Salta al contenuto
IGF Italia – Sito Ufficiale Internet Governance Forum Italia
  • About UsEspandi
    • IGF Italia
    • Mission IGF
    • Come Associarsi
    • Statuto e Quote
  • Membri
  • EventiEspandi
    • IGF Italia 2022: UMANITÀ AUMENTATA 
    • Eventi IGF
    • IGF Italia 2021
    • Edizioni IGF Passate
  • Area StampaEspandi
    • News
    • Comunicati
  • Contattaci
  • English
IGF Italia – Sito Ufficiale Internet Governance Forum Italia

Intelligenza artificiale: presentata la strategia italiana 2022-2024

AI
Mattia Fantinati 6 Dicembre 20214 Febbraio 2022

Ventiquattro politiche (24) per accelerare, nei prossimi tre anni, l’innovazione e le potenzialità
dell’intelligenza artificiale (IA) nel tessuto economico e sociale del paese, sfruttando in pieno il potenziale
dell’ecosistema italiano. Lo prevede il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022 – 2024
adottato dall’Italia il 24 novembre scorso con l’approvazione in Consiglio dei Ministri. Il programma è il
risultato del lavoro di un gruppo di esperti appositamente costituito per la definizione della Strategia
Nazionale per l’Intelligenza Artificiale con il coordinamento del Ministero dell’Università e Ricerca scientifica,
del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione Digitale.
Il programma italiano si ispira all’ultima revisione del Piano coordinato dall’UE per una Strategia Europea per
l’Intelligenza artificiale avendo identificato cinque (5) principi guida che hanno orientato la sua definizione:

  1. L’intelligenza artificiale dell’Italia è parte di una IA europea;
  2. L’Italia mira a diventare un hub di innovazione globale per l’IA;
  3. La proposta italiana punta ad una IA inclusiva, incentrata sull’uomo e sui suoi bisogni
  4. Le aziende italiane e le PMI devono diventare promotori nella ricerca, nello sviluppo e nell’innovazione di soluzioni di IA;
  5. Le Pubbliche Amministrazioni italiane devono governare l’IA e con l’IA.

Allo scopo di garantire una chiara ed efficace governance e monitoraggio della Strategia e per coordinare tutte le iniziative di governo sul tema, nasce anche il gruppo di lavoro permanente sull’IA in seno al Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale.
Il documento presentato e approvato riconosce il vasto potenziale dell’IA ancora non pienamente sfruttato nell’ecosistema italiano e alcune indicazioni specifiche su come assorbire i fondi necessari per potenziare i miglioramenti nelle tre principali aree di intervento:

  • Rafforzare le competenze nell’ambito dell’IA e attrarre talenti per sviluppare un suo ecosistema;
  • Aumentare i finanziamenti per la ricerca avanzata e di base nell’IA;
  • Incentivare l’adozione dell’IA e delle sue applicazioni, sia nella Pubblica amministrazione (PA) che nei settore produttivi in generale.

Il programma indica 6 obiettivi e 24 iniziative di policy da adottare nei prossimi 3 anni per mantenere la competitività tecnologica e segnare un sostanziale sviluppo dell’ecosistema, in 11 settori prioritari in cui l’Italia potrebbe cambiare rapidamente grazie all’IA: industria e manifattura, sistema educativo, agroalimentare, cultura e turismo, salute e benessere, ambiente, infrastrutture e reti, banche, finanza e assicurazioni, pubblica amministrazione, smart cities, aree e comunità, sicurezza nazionale e tecnologie dell’informazione.
I 6 obiettivi individuati per consolidare i punti di forza e superare i punti di debolezza dell’IA italiana sono:
Obiettivo 1: rafforzare la ricerca di frontiera nell’IA
Obiettivo 2: ridurre la frammentazione della ricerca sull’IA e promuovere le collaborazioni di rete
Obiettivo 3: sviluppare e adottare un’IA antropocentrica e affidabile
Obiettivo 4: aumentare l’innovazione basata sull’IA e lo sviluppo della tecnologia di IA
Obiettivo 5: sviluppare politiche e servizi basati sull’IA nel settore pubblico
Obiettivo 6: creare, trattenere ed attrarre ricercatori di IA in Italia

Per un’analisi dettagliata degli interventi di policy si rimanda al documento del programma pubblicato sul sito del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione al digitale.
Per rispondere a queste sfide, sono state identificate fonti di investimento europee e nazionali per sostenere gli obiettivi. La strategia, infatti, si affida molto al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) redatto dall’Italia e approvato lo scorso luglio, che fa parte del programma Next Generation EU (NGEU), in particolare della European Recovery and Resilience Facility.

Navigazione articoli

Precedente Precedente
L’indice di trasformazione digitale di 107 città italiane
SeguenteContinua
I progetti di trasformazione digitale della PA

Categorie

  • AI
  • Associazione
  • Comunicati
  • Cybersecurity
  • Digitalizzazione PA
  • Eventi
  • Eventi IGF
  • IGF Italia
  • IGF World
  • Web

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Febbraio 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019

IGF Italia

presso AgID
Via Listz 21
Roma, RM 00144

E-mail: info@igf-italia.org
Ufficio Stampa: media@igf-italia.org

 

Newsletter

Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin

© 2023  Internet Governance Forum Italia

Privacy Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Scorri in alto
  • Home
  • Chi Siamo
    • IGF Italia
    • Mission IGF
    • Come Associarsi
    • Statuto e Quote
  • Membri
  • Eventi
    • IGF Italia 2022: UMANITÀ AUMENTATA 
    • Eventi IGF
    • IGF Italia 2021
    • Edizioni IGF Passate
  • Area Stampa
    • News
    • Comunicati
  • Contattaci
  • English
Cerca