Salta al contenuto
IGF Italia – Sito Ufficiale Internet Governance Forum Italia
  • About UsEspandi
    • IGF Italia
    • Mission IGF
    • Come Associarsi
    • Statuto e Quote
  • Membri
  • EventiEspandi
    • IGF Italia 2022: UMANITÀ AUMENTATA 
    • Eventi IGF
    • IGF Italia 2021
    • Edizioni IGF Passate
  • Area StampaEspandi
    • News
    • Comunicati
  • Contattaci
  • English
IGF Italia – Sito Ufficiale Internet Governance Forum Italia

IGF Italia

Chi Siamo

IGF Italia (Internet Governance Forum Italia – www.igf-italia.org), associazione non profit e multistakeholder, opera in conformità con i principi fondamentali di IGF globale e partecipa formalmente in rappresentanza dell’Italia alle altre iniziative internazionali in ambito IGF sotto l’egida delle ONU.

IGF Italia è il punto di riferimento nazionale dell’Internet Governance, delle tematiche digitali e dell’ e-government; IGF Italia opera secondo i principi della Carta dei diritti di Internet adottata il 28 luglio 2015 dalla Commissione referente istituita presso la Camera dei deputati.

IGF Italia svolge un ruolo fondamentale sia nella capacità di facilitare il dialogo tra le istituzioni, imprese, mondo accademico, comunità tecnica e organizzazioni della società civile e sia nella capacità di garantire uno scambio di conoscenze con IGF globale (ONU).

IGF Italia è apolitica e, attraverso le sue riunioni, gruppi di lavoro ecc., agevola la discussione sui quadri normativiproposti, sui potenziali rischi, sulle tendenze globali e le innovazioni tecnologiche, nonché sulle politiche adottate o su quelle attualmente all’esame.

Il presidente di IGF Italia è uno dei soci fondatori: on. Mattia Fantinati,già Sottosegretario Pubblica Amministrazione e  già deputato XVII e XVIII legislatura.

Scarica la Brochure

Consiglio Direttivo

on. MAttia Fantinati

già Sottosegretario PA, Deputato

Presidente
titti cassa

AgID

Vice presidente
GIACOMO Mazzone

RAI

Tesoriere
Emanuela girardi

Pop AI

Segretario

Multistakeholder

L’IGF Italia si ispira alla struttura multistakeholder adottata dall’IGF globale, che poggia su quattro pilastri principali: Istituzioni, Cittadini, Imprese, Accademia / Comunità tecnica.

Istituzioni

Possono far parte di IGF Italia tutte le istituzioni nazionali: governo, parlamento, pubblica amministrazione, enti locali e territoriali, le strutture da loro controllate, nonché le autorità di controllo e vigilanza competenti in materia.

Analogamente a quanto accade in altri paesi europei, la componente “Istituzioni” svolge un ruolo fondamentale dentro ogni IGF, perché essa abbraccia il potere legislativo (chiamato sempre piu spesso a prendere decisioni su provvedimenti che riguardano la “governance di internet”), quello esecutivo con i ministeri competenti e le agenzie  specializzate chiamati ogni giorno ad intervenire su questioni riguardanti la società digitale (cybersecurity, reti, accesso…); nonché quello delle autorità di controllo (privacy, antitrust, AGCOM) che sempre più spesso si trovano a dirimere controversie nate nel mondo digitale; ed infine gli enti locali, che sono il terminale ultimo del rapporto con il cittadino.

Cittadini

Nella concezione multistakeholder di IGF globale, si parla di “società civile”, che in Italia è stata declinata come rappresentanza dei cittadini. Possono aderire infatti ad IGF Italia tutte le organizzazioni della società civile (associazioni, fondazioni, sindacati, partiti, movimenti) che hanno sviluppato una particolare sensibilità sulle questioni di internet, che si occupano del digitale e delle sue conseguenze sul mondo del lavoro, sulla società e sulle sue componenti.

Imprese

Le  imprese che trovano il loro spazio dentro IGF Italia sono, in primo luogo, quelle che rendono possibile internet: dai fornitori di accesso (ISP), ai fornitori di servizio ; dalle telecomunicazioni allo spazio, dai nomi di dominio, al broadcasting e cosi via Ma l’impatto di Internet ormai raggiunge anche tanti altri settori: dall’agricoltura alle banche, dalla sanità al militare e IGF Italia intende –fra le tante missioni che si pone- anche quella favorire l’integrazione fra tutti questi domani ed il mondo di Internet, nel più breve tempo possibile, proprio per evitare che le imprese italiane restino fuori dal nuovo mondo che si apre.

Accademia

Il mondo dell’università e quello della comunità tecnica sono le altre comunità rilevanti per la gestione di Internet, tant’è che a loro l’IGF Italia ha riservato degli spazi appositi di rappresentanza. Nella storia di IGF Italia, l’accademia in particolare, ha spesso ospitato l’appuntamento annuale di IGF Italia: a Bologna come a Roma, a Torino come a Venezia, e quindi è uno dei caposaldi dell’azione associativa di IGF.

I Nostri Temi

L’azione di IGF Italia si sviluppa in quattro direzioni principali: la tecnologia, l’economia, l’etica e la normativa di Internet e , piu in generale, della trasformazione digitale. Con particolare riguardo a quella che viene definita nel mondo “Internet governance”, il governo di Internet. Un’area che presenta caratteristiche inedite che costituiscono un mondo nuovo rispetto ai concetti di “governo“ conosciuti finora.

Una decisione a proposito di Internet non può essere presa solamente dal governo (come avveniva in passato per la maggior parte delle decisioni) ma ha bisogno –soprattutto per la sua implementazione del coinvolgimento di una molteplicità di attori: in primo luogo l’industria tecnologica, ma anche la società civile, le autorità di controllo, il Parlamento e cosi via…

Tecnologia

Internet è il frutto dell’innovazione globale e le sue continue trasformazioni e mutazioni sono spesso determinate da cambiamenti radicali delle tecnologie a disposizione. Di qui l’importanza che IGF Italia annette all’innovazione, alle tecnologie ed ai soggetti che le praticano. L’Italia (come il resto dell’Europa) non ha campioni globali di internet, ma una miriade di imprese, di centri di ricerca e di eccellenza, che contribuiscono a fare del nostro paese, uno dei paesi leader del mondo nell’innovazione. È questa eccellenza che IGF Italia intende coinvolgere nel progetto di IGF nazionale…

Economia

La quota dell’economia italiana che passa attraverso Internet o che ha bisogno di Internet per poter svolgere la sua azione, è cresciuta in misura esponenziale negli ultimi anni. È a questi settori che creano l’internet italiano e alle innovazioni che in esso si producono, che IGF Italia intende puntare per sviluppare la propria attività di supporto alla crescita nazionale. In particolare, rispetto al PNRR/Generation Europe IGF Italia intende svolgere un ruolo di stimolo e di monitoraggio, per tutto quello che riguarda la sua implementazione digitale. 

Etica

L’Italia, rispetto ad altri paesi del mondo, vanta una caratteristica che pochi altri possono vantare che è quella di aver puntato per prima sugli aspetti etici legati ad Internet e all’impatto di questa nuova tecnologia sui diritti umani. Grazie a Stefano Rodotà nel nostro paese è nata in Parlamento la Dichiarazione dei Diritti in Internet, un atto che ha rappresentato un punto di svolta nel dibattito mondiale sull’Internet governance e che è punto di riferimento per molti paesi. IGF Italia quindi intende spingere in questa direzione la sua attività, per mettere in valore questo particolare contributo italiano allo sviluppo di Internet e della IG.

Normativa

Infine forse la principale priorità di IGF Italia è e sarà quella di intervenire nei dibattiti in corso per l’adeguamento del nostro sistema di norme alla nuova realtà digitale. Dopo la Dichiarazione, pochi sono stati atti gli interventi legislativi e normativi nazionali in materia. Han fatto di più le trasposizioni dei regolamenti e delle Direttive europee. Ma questo ritardo andrà per forza colmano quanto prima, e il ruolo di un’iniziativa “terza” rispetto a tutti gli interlocutori quale è l’IGF Italia, può essere particolarmente utile per costruire il nuovo sistema di regole del digitale, non più in risposta ad interessi particolari, ma con in mente una visione più ampia dei bisogni del sistema paese.

Finalità

IGF Italia ispira la propria azione – e la orienta – in conformità ai principi che guidano l’IGF globale e le NRI (National Regional Initiatives) dell’IGF globale.

In particolare:

  • promuove lo sviluppo di uno spazio multistakeholder per il dibattito sull’ Internet Governance italiano
  • organizza eventi conformi ai principi e ai regolamenti adottati dall’IGF globale (NRI Toolkit).
  • promuove convegni, workshop, giornate a tema, corsi di formazione sulla digitalizzazione e su iniziative legislative.
  • Esamina e sviluppa  testi o proposte legislative provenienti dal mondo del digitale
  • Promuove l’alfabetizzazione e la cultura del digitale collaborando con istituzioni scolastiche e con la next generation. 
  • Collabora   con   gli   organismi   nazionali e internazionali come IGF globale, EuroDIG, ICANN, WSIS, ITU, UNESCO, EU HLIG, OECD, RIPE NCC, W3C, IETF ecc.

L’Associazione ispira la propria azione – e la orienta – in conformità ai principi che guidano l’IGF globale e le NRI  National Regional Initiatives dell’IGF globale.

Evento Annuale

Ogni anno, IGF Italia in collaborazione con le istituzioni, le imprese, le università, la comunità tecnica e la società civile organizza l’evento nazionale IGF che viene costruito attraverso un processo aperto e inclusivo, e sotto il coordinamento generale del Comitato Direttivo IGF Italia. Il suo report finale verrà inviato ad IGF Globale (ONU) e ai principali interlocutori istituzionali.

L’organizzazione dell’evento segue un processo aperto e trasparente, inclusivo, dal basso che vede coinvolti le parti interessate (il governo, le aziende, la società civile e i centri di ricerca) nella scelta dei temi prioritari da discutere nel corso dell’evento annuale.

Il Comitato di Programma cura l’organizzazione dell’evento annuale che, prendendo spunto dal modello utilizzato da IGF globale, sviluppa le seguenti fasi:

  1. Riflessione, a conclusione dell’evento annuale, su come migliorare l’organizzazione dell’evento.
  2. Attivazione del Comitato di Programma IGF.
  3. Individuazione del Local Host.
  4. Individuazione delle priorità da discutere
  5. Consultazioni pubbliche per raccogliere input dalle parti interessate
  6. Definizione e pubblicazione del Programma IGF Italia.
  7. Promozione e comunicazione dell’evento attraverso il sito www.igf-italia.org 
  8. Svolgimento dell’evento annuale.

Ecco le nostre passate edizioni

IGF Italia

presso AgID
Via Listz 21
Roma, RM 00144

E-mail: info@igf-italia.org
Ufficio Stampa: media@igf-italia.org

 

Newsletter

Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin

© 2023  Internet Governance Forum Italia

Privacy Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Scorri in alto
  • Home
  • Chi Siamo
    • IGF Italia
    • Mission IGF
    • Come Associarsi
    • Statuto e Quote
  • Membri
  • Eventi
    • IGF Italia 2022: UMANITÀ AUMENTATA 
    • Eventi IGF
    • IGF Italia 2021
    • Edizioni IGF Passate
  • Area Stampa
    • News
    • Comunicati
  • Contattaci
  • English
Cerca